Una panchina eco-friendly per la cultura e la sostenibilità
Una panchina eco-friendly per la cultura e la sostenibilità
Il Gruppo Esposito conferma ancora una volta il proprio impegno per l’innovazione sostenibile e l’economia circolare con un’iniziativa che unisce solidarietà, cultura e rispetto per l’ambiente.
La consolidata collaborazione con Legambiente, per la quale l’azienda bergamasca è stata selezionata tra i primi cento Cantieri dell’Economia Circolare in Italia nel 2024, mette in luce una collaborazione unica nel contesto della valorizzazione del territorio.
E così il Gruppo ha deciso di donare una panchina eco-friendly al circolo Legambiente “S’Arrulloni” di Terralba, in provincia di Oristano per supportare il progetto “Libera…Mente”, una biblioteca di quartiere unica nel suo genere.
Il progetto “Libera…Mente”, ideato dal circolo Legambiente “S’Arrulloni”, ha trasformato un vecchio frigorifero in una libreria comunitaria, coinvolgendo ragazzi e volontari in un percorso creativo di recupero e riuso. I ripiani del frigo sono rivestiti con jeans riciclati, mentre i volumi disponibili sono stati raccolti grazie alla generosità della comunità. La biblioteca, simbolo di cultura e inclusione, invita chiunque a prendere un libro e, se lo desidera, a lasciarne un altro.
La panchina del Gruppo Esposito, simbolo di economia circolare, è nota invece per essere realizzata con sabbia proveniente dai rifiuti da spazzamento stradale, una soluzione innovativa che evita lo smaltimento in discarica, dando nuova vita ai materiali.
Questo complemento consolida quindi il messaggio condiviso dai due progetti: oggetti destinati allo smaltimento possono diventare risorse preziose per la socialità, la cultura e l’ambiente, promuovendo al contempo una riflessione sull’importanza di creare spazi di condivisione che orientati alla socialità e alla cultura.
Grazie al Gruppo Esposito e a Legambiente Sardegna, il giardino della Tanca Marchese diventerà un luogo quanto mai così “vivo” e simbolo di come la sostenibilità possa ispirare un’intera comunità. Un esempio da seguire, per un futuro più green e inclusivo.