Riciclo dei rifiuti spiaggiati: il Gruppo Esposito protagonista alla Giornata di Studio GNRAC 2025
Riciclo dei rifiuti spiaggiati: il Gruppo Esposito protagonista alla Giornata di Studio GNRAC 2025
Il 27 giugno 2025 si è svolta a Firenze, nella Scuola di Ingegneria dell’Università di Via di Santa Marta, la Giornata di Studio del Gruppo Nazionale per la Ricerca in Ambiente Costiero (GNRAC). Un evento di alto profilo dedicato alla gestione e tutela della fascia costiera, che ha visto tra i principali protagonisti il Gruppo Esposito, impegnato da anni nel settore del riciclo dei rifiuti spiaggiati e nella promozione di soluzioni sostenibili per contrastare l’erosione costiera.
Innovazione e circolarità nella gestione dei rifiuti costieri
Durante l’evento, il Gruppo Esposito ha avuto l’opportunità di presentare il proprio impianto di riciclo di Quartu Sant’Elena, una tecnologia brevettata a livello nazionale e internazionale, che rappresenta oggi una delle soluzioni più efficaci per il trattamento dei rifiuti spiaggiati. Questa tecnologia, unica nel suo genere, consente il recupero della sabbia dai rifiuti costieri, restituendola alle spiagge e contribuendo alla valorizzazione del paesaggio naturale.
L’impianto è stato già impiegato con successo in diverse aree della Sardegna, tra cui Alghero, Orosei, Arzachena e Palau, offrendo una risposta concreta all’urgenza di riciclo rifiuti spiaggiati nel pieno rispetto dei principi dell’economia circolare.
Un approccio interdisciplinare alla difesa della costa
Il GNRAC riunisce studiosi e professionisti provenienti da ambiti complementari – geologia, ingegneria, ecologia, geografia, architettura – per affrontare in modo sistemico le sfide legate alla protezione dei litorali. È in questo contesto di confronto tecnico-scientifico che il Gruppo Esposito ha condiviso i risultati ottenuti e le buone pratiche di gestione dei rifiuti costieri, suscitando grande interesse da parte di amministrazioni pubbliche, progettisti e tecnici del settore ambientale.
Le tecnologie per il riciclo dei rifiuti spiaggiati presentate rispondono anche alla crescente necessità di soluzioni sostenibili per le aree turistiche, dove il bilanciamento tra tutela ambientale e sviluppo economico è particolarmente delicato. Il recupero dei materiali – sabbia in primis – riduce l’impatto ambientale dello smaltimento dei rifiuti costieri e trasforma uno scarto in una risorsa per il territorio.
Verso una gestione sostenibile e condivisa delle coste
Essere parte attiva della Giornata di Studio del GNRAC ha rappresentato per il Gruppo Esposito un momento di condivisione e collaborazione con enti di ricerca e università. Un’occasione per rafforzare il dialogo tra imprese e istituzioni, fondamentale per la costruzione di soluzioni sostenibili, concrete e durature nella gestione dei rifiuti spiaggiati e da spazzamento.