

Impianti Soil Washing: progettazione e realizzazione
Ogni anno, gli impianti per il recupero e trattamento dei rifiuti di proprietà del Gruppo Esposito, a seconda della tipologia, sono in grado di trattare fino a 90.000 tonnellate di rifiuti recuperando circa 60.000 tonnellate di prodotto inerte.
Questo risultato è frutto della tecnologia brevettata di “Soil Washing”, che consente di recuperare oltre il 90% dei rifiuti provenienti dalla pulizia delle strade (EER 200303) e più in generale quei rifiuti che hanno una componente organica importante che deve essere separata dalla frazione inorganica recuperabile.
La tecnologia di Soil Washing
Il Soil Washing è una tecnica di bonifica dei terreni contaminati finalizzata al recupero di materiali inerti. Questa tecnologia, applicata agli impianti di trattamento rifiuti, consente di separare la frazione organica da quella inorganica, massimizzando il recupero dei materiali riutilizzabili, come sabbia, ghiaino e ghiaietto.
Gli Impianti Soil Washing del Gruppo Esposito
Attraverso uno specifico processo di lavaggio, gli impianti Soil Washing del Gruppo Esposito consentono di ottenere dai rifiuti materie prime di alta qualità conformi al test di cessione D.M. 186/2006 e le norme UNI-EN per specifico settore di utilizzo come sabbia, ghiaino, ghiaietto, riducendo significativamente la quantità residua di rifiuto destinata allo smaltimento.
I prodotti recuperati dagli impianti di Soil Washing ottengono le seguenti certificazioni:
- Certificazione CE
- Certificazione sistema di attestazione 2+ (Regolamento UE 305/2011)
- Certificazione EPD
- Certificazione APAVE ISO 9001
- Certificazione APAVE ISO 9001 – ISO 14001
Le tipologie di impianti di Soil Washing realizzabili
Impianti Soil Washing: il processo di lavaggio
Il trattamento dei rifiuti conferiti agli impianti di Soil Washing si sviluppa principalmente in tre macro attività:
- Lavaggio
- Ciclonatura
- Depurazione dell’acqua
Il lavaggio viene effettuato con acqua e solventi di vario genere, a seconda della tipologia di rifiuto da trattare. In questo modo, le sostanze inquinanti presenti si legano a particelle più fini (limi, argille), passando dalla fase solida alla fase liquida e consentendo così il recupero della frazione inerte con granulometria maggiore.
Le fasi principali del processo di selezione, lavaggio, separazione e recupero rifiuti degli impianti Soil Washing del Gruppo Esposito si possono riassumere come segue:
- separazione delle frazioni solide esterne mediante processi di selezione a umido;
- trasferimento dalle particelle che costituiscono il rifiuto all’acqua di lavaggio delle sostanze inquinanti presenti sotto forma disciolta, emulsionata o in sospensione;
- rimozione dei contaminanti trasferiti all’acqua di lavaggio mediante processi chimico-fisici di precipitazione, disemulsionamento, coagulazione, flocculazione e sedimentazione;
- eventuali ulteriori processi di affinamento della qualità delle acque per massimizzare il ricircolo delle acque di processo e limitare l’utilizzo della risorsa idrica.
I vantaggi degli impianti di Soil Washing
Gli impianti di Soil Washing del Gruppo Esposito presentano diversi vantaggi sia di carattere ambientale che economico.
- Produzione di materie prime: attraverso uno specifico processo di lavaggio, questi impianti consentono di recuperare dai rifiuti materie prime e prodotti di alta qualità, come sabbia, ghiaino e ghiaietto, che possono essere commercializzati sul mercato o utilizzati in diversi settori ambientali, dall’agricoltura all’edilizia.
- Minor impatto ambientale: gli impianti di Soil Washing sono meno invasivi rispetto ad altri metodi di trattamento dei rifiuti. Ciò significa anche un ridotto impiatto ambientale.
- Riduzione dei costi: il trattamento dei rifiuti negli impianti Soil Washing presenta dei costi drasticamente ridotti rispetto al conferimento alle discariche. Inoltre il processo di Soil Washing può essere utilizzato per trattare grandi quantità di rifiuti in modo efficiente e rapido, riducendo i tempi di trattamento e i relativi costi.
Potenzialità degli impianti Soil Washing

Rifiuti provenienti dallo spazzamento stradale

Rifiuti spiaggiati
