

Il Trattamento dei Rifiuti
La corretta gestione del trattamento rifiuti
Il trattamento rifiuti è un insieme di tecniche e processi che hanno lo scopo di assicurare che i rifiuti generino il minor impatto possibile sull’ambiente. Le sostanze prese in considerazione possono essere solide, liquide o gassose, con metodologie e ambiti di ricerca differenti per ognuno.
Trattamento dei rifiuti: l’importanza della corretta gestione
Sia dal punto di vista politico-economico che da quello ambientale, la corretta gestione dei rifiuti è fondamentale. Questo perché considera la tutela di beni protetti dalla costituzione, quali il diritto alla salute (art. 32 Cost.) e la tutela dell’ambiente (art. 9 Cost.).
Le nuove Direttive dell’Unione Europea in materia ambientale ed i cambiamenti al sistema della gestione dei rifiuti hanno portato ad una riorganizzazione radicale delle competenze statali e territoriali, regolate da nuovi criteri e linee strategiche a livello nazionale.
A tale proposito, in Italia è stato istituito il Programma Nazionale per la Gestione dei Rifiuti, gestito dal Ministero dell’Ambiente e supportato tecnicamente dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). Questo Programma ha come scopo quello di definire le strategie migliori, i criteri e gli obbiettivi ai quali regioni e province devono attenersi per gestire nel modo corretto i rifiuti.
Trattamento rifiuti: il vero significato
Il “trattamento” per la sua vaghezza, è sempre stato uno dei concetti più delicati (art. 183, c. I, lett. s, D.L.vo 152/06). Infatti, fino a pochi anni fa, l’unico aiuto legislativo era reperibile D.L.vo 36/03, in tema di discariche.
Tuttavia, l’attuale definizione è stata introdotta grazie alle modifiche apportate dal D.L.vo 205/10, la quale afferma:
“trattamento”: operazioni di recupero o smaltimento, inclusa la preparazione prima del recupero o dello smaltimento – D.L.vo 205/10
Trattamento dei rifiuti: le fasi
Le fasi di trattamento dei rifiuti sono:
- La raccolta: ovvero le operazioni di prelievo, separazione e raggruppamento per il trasporto;
- Il trasporto: viene effettuato con mezzi idonei ai vari tipi di rifiuto;
- Il recupero: ovvero tutte quelle operazioni di riutilizzo o riciclaggio atte al recupero di materia o energia;
- Trattamenti di inertizzazione e di confezionamento: ovvero l’insieme di operazioni che permettono di eliminare la dannosità di certi rifiuti in modo da renderli adatti al trasporto ed alla loro destinazione finale;
- Smaltimento finale: i prodotti di risulta delle varie operazioni di recupero o i materiali dai quali non c’è più nulla da recuperare vengono avviati allo smaltimento finale che può avvenire in discariche controllate, a cielo aperto o sotterranee, o per incenerimento.
Il Gruppo Esposito: più di vent’anni di specializzazione nel trattamento dei rifiuti
In questo contesto, il Gruppo Esposito opera da più di vent’anni, sviluppando soluzioni impiantistiche innovative volte al trattamento e al recupero dei rifiuti.
L’esperienza diretta, la passione e la conoscenza del settore unite al know-how maturato negli anni nella gestione degli impianti di proprietà consente al Gruppo di progettare e realizzare soluzioni impiantistiche sempre innovative, testate, collaudate e dalle concrete garanzie prestazionali.
Scopri di più!