impianto lavaggio inerti
martedì 7 Dicembre 2021

Viaggio nel processo di trasformazione dei rifiuti: ecco la soluzione del Gruppo Esposito

News

Viaggio nel processo di trasformazione dei rifiuti: ecco la soluzione del Gruppo Esposito

impianto lavaggio inerti

La trasformazione dei rifiuti in risorse non è solo una visione che guida ogni azione messa in campo dal Gruppo Esposito, quanto un processo vivo e operativo che da anni genera risultati concreti che impattano positivamente sull’economia e l’ambiente.

Il “rifiuto” per definizione è un “oggetto di scarto”, ma nasconde un valore intrinseco che se individuato e compreso può essere declinato in nuovi processi che ne consentono la trasformazione in materiale di qualità utilizzabile in diversi settori industriali, a favore della cosiddetta economia circolare.

In un momento storico di carenza di risorse naturali risulta impellente il passaggio ad un nuovo modello economico, che coniughi lo sviluppo e la tutela dell’ambiente.

Un sistema in cui si riusa, ripara e ricicla come materiale ciò che è recuperabile e si trasforma in energia quello che non lo è.

Questo è ciò che contraddistingue gli impianti per il recupero trattamento dei rifiuti del Gruppo Esposito, progettati e realizzati con tecnologie brevettate e all’avanguardia che permettono di recuperare un’altissima percentuale di rifiuti in ingresso ottenendo materiali di qualità certificati CE e frazioni recuperabili.

Tipologia e finalità di utilizzo dei materiali ottenuti

Prendiamo ad esempio l’impianto di recupero e trattamento rifiuti da spazzamento stradale del Gruppo Esposito, un’eccellenza a livello europeo, nonché prima soluzione realizzata nel settore del recupero dei rifiuti.

Viaggio nel processo di trasformazione dei rifiuti: ecco la soluzione del Gruppo Esposito - infografica rifiuti

Dal processo di trattamento di questa soluzione impiantistica si possono ottenere i seguenti materiali:

  • Sabbia, ghiaino, ghiaietto
    Materiali da utilizzare come materie prime secondarie per aggregati cementizi e aggregati bituminosi. Tali materiali di recupero, saranno conformi al test di cessione previsto dal DM 5 febbraio 1998 come modificato dal Decreto 5 Aprile n. 186 e alle Normative UNI specifiche per settore di utilizzo; 
  • Metalli ferrosi
    Rifiuti destinati al recupero in impianti metallurgici;
  • Rifiuti misti
    Rifiuti da inviare ad impianti autorizzati al recupero quali termoutilizzatori o allo smaltimento in discarica;
  • Rifiuti organici
    Rifiuti da inviare ad impianti autorizzati al recupero quali termoutilizzatori o allo smaltimento in discarica;
  • Fanghi
    Rifiuti non pericolosi recuperabili in fornaci autorizzate in regime Ordinario o destinate allo smaltimento;
  • Materiali grossolani
    Rifiuti inorganici non pericolosi da inviare a recupero in impianti autorizzati in regime ordinario o allo smaltimento in discarica.

Questi possono poi essere utilizzati in diversi settori, come quello edilizio per la produzione di asfalti, di calcestruzzo o di manufatti in calcestruzzo.

Ne è una dimostrazione concreta il progetto ReBlock sviluppato da Ecocentro Tecnologie Ambientali, realtà del Gruppo Esposito specializzata in ingegneria ed innovazione.

Progetto ReBlock: inerti di qualità per l’edilizia

Viaggio nel processo di trasformazione dei rifiuti: ecco la soluzione del Gruppo Esposito - ecolego

Il progetto ReBlock ha visto la realizzazione di veri e propri blocchi componibili realizzati con il 100% di materiali riciclati di qualità certificata. Tra le certificazioni si evidenzia in particolare la EPD (Environmental Product Declaration), un riferimento assoluto nel settore ambientale che attesta nel concreto le azioni svolte dal Gruppo Esposito per la riduzione dell’impatto ambientale.

La somiglianza con i famosi mattoncini è evidente, in tal caso la finalità di utilizzo è qualcosa di assolutamente innovativo.

Materie prime riciclate, sabbia e ghiaia derivanti dal processo di trattamento dei rifiuti si trasformano infatti in manufatti per il settore dell’edilizia, a testimonianza che i rifiuti possono diventare realmente vere e proprie risorse.

Questo è un risultato frutto della conoscenza approfondita del settore, della passione che quotidianamente il Gruppo Esposito impiega nelle proprie attività e dell’esperienza maturata in oltre vent’anni di attività, guidati dall’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale e lo spreco di risorse.

Guarda il video del progetto ReBlock.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Compila il form e risponderemo ad ogni tua richiesta

    GRUPPO ESPOSITO
    Via Sforzatica, 31
    24040 Lallio (BG)
    Indirizzo e-mail
    info@gruppoesposito.it
    Telefono
    +39 035 510898