
Impianti Soil Washing: la tecnologia del Gruppo Esposito e i vantaggi
Impianti Soil Washing: la tecnologia del Gruppo Esposito e i vantaggi

Gli impianti di Soil Washing del Gruppo Esposito si fondano su un particolare processo di lavaggio finalizzato alla rimozione dei contaminanti dei rifiuti e alla produzione di materiali inerti.
Questo processo permette di separare la frazione organica del rifiuto da quella inorganica, recuperando materiali che altrimenti sarebbero stati conferiti alle discariche senza opportunità di recupero.
Questi impianti, infatti, si fondano sui principi dell’End of Waste finalizzato alla realizzazione di prodotti durevoli, affidabili, riciclabili e sempre più efficienti dal punto di vista energetico. In questo senso, il rifiuto, una volta trattato, assume la qualifica di “risorsa”.
Le fasi del processo di lavaggio degli impianti Soil Washing
Una volta trasportati nell’impianto di competenza, i rifiuti vengono conferiti in un’apposita sezione di trattamento solidi dove avviene la separazione delle frazioni merceologiche racchiuse nel rifiuto in ingresso.
Si procede dunque con la fase di lavaggio, l’unità principale di un impianto Soil Washing, la quale si sviluppa principalmente in tre macro attività:
- Lavaggio
- Ciclonatura
- Depurazione dell’acqua
Le fasi principali del processo di selezione, lavaggio, separazione e recupero rifiuti degli impianti Soil Washing si possono riassumere come segue:
- separazione delle frazioni solide esterne mediante processi di selezione a umido;
- trasferimento dalle particelle che costituiscono il rifiuto all’acqua di lavaggio delle sostanze inquinanti presenti sotto forma disciolta, emulsionata o in sospensione;
- rimozione dei contaminanti trasferiti all’acqua di lavaggio mediante processi chimico-fisici di precipitazione, disemulsionamento, coagulazione, flocculazione e sedimentazione;
- eventuali ulteriori processi di affinamento della qualità delle acque per massimizzare il ricircolo delle acque di processo e limitare l’utilizzo della risorsa idrica.
3 vantaggi degli impianti Soil Washing del Gruppo Esposito
Gli impianti di Soil Washing presentano diversi vantaggi sia di carattere ambientale che economico.
- Produzione di materie prime: attraverso uno specifico processo, gli impianti di lavaggio inerti consentono di recuperare dai rifiuti materie prime e prodotti di alta qualità, come sabbia, ghiaino e ghiaietto, che possono essere reimmessi sul mercato o utilizzati in diversi settori ambientali, dall’agricoltura all’edilizia.
- Minor impatto ambientale: gli impianti di Soil Washing sono meno invasivi rispetto ad altri metodi di trattamento dei rifiuti. Ciò significa anche un ridotto impiatto ambientale.
- Riduzione dei costi: il trattamento dei rifiuti negli impianti Soil Washing presenta dei costi drasticamente ridotti rispetto al conferimento alle discariche. Inoltre il processo di Soil Washing può essere utilizzato per trattare grandi quantità di rifiuti in modo efficiente e rapido, riducendo i tempi di trattamento e i relativi costi.